Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
in risposta a: Diagnostica per immagini CANALE B #5305
Ciao a tutti! Chi ha fatto l'esame a dicembre 2014 saprebbe dirmi quali prof ci sono stati e che domande hanno fatto. Grazie a chiunque sia di aiuto…
in risposta a: diagnostica per immagini canale A #7496Ciao a tutti! Qualcuno che ha fatto l'esame a dicembre 2014 saprebbe dirmi le domande fatte. Grazie a chiunque sia di aiuto..
in risposta a: Neurologia #3145Ciao a tutti! vorrei dare questo esame a settembre dove mi consigliate di studiarla?
tu Camomillo#26 visto che lo devi preparare da dove pensi di farlo?in risposta a: Ortopedia Giannini #11238[quote author=tsinkos link=topic=1323.msg18705#msg18705 date=1405436758]
Lastre : la proiezione e la prima cosa che devi dire
Per esempio antero posteriore
Poi cosa vedi ovviamente.. Aiuta molto il ripasso che fanno
Poi quando finisci con le lastre ti fanno anche una domanda
[/quote]grazie per le info ;)
sai se ci sono parti del libro che bisogna fare meglio in quanto richieste con più frequenza?in risposta a: Psichiatria #2488io sono d'accordo per un altro appello ma per il canale B
in risposta a: Libretti dei tirocini #11925no! l'hanno tolta qualche tempo fa!
in risposta a: Neurologia #14769:)
in risposta a: ANATOMIA PATOLOGICA CAN. A #7777Ciao a tutti! qualcuno che ha seguito il corso quest'anno mi potrebbe passare gli appunti sui tumori del SNC.
in risposta a: medicina genetica #9853Qualcuno mi può spiegare l'esercizio l'esercizio numero 24 tra quelli che stanno nella sezione downloads. Inoltre qualcuno si ricorda qualche domande degli scritti precedenti?
in risposta a: medicina genetica #9852Per calcolare la frequenza nella popolazione devi tenere in mente la formula "p^2+2pq+q^ 2"
Nelle pato AR tu avrai la frequenza che corrisponderà a q^2 (se" 1:40000)
a questo punto:1)ti calcoli "q" ovvero radice quadrata della frequenza che hai come dato)
2) poi ti calcoli "p" che é uguale a "1-q" ( in quanto p+q=1)
3) poi calcoli la frequenza di essere eterozigote che é uguale 2pq ( di solito p si approssima a 1 e per tale motivo si mette p=1)q= allele recessivo ; p= allele dominante ; 2pq= combinazione dei due ovvero caso dell'eterozigote ; q^2= caso di omozigosi recessiva ; p^2= omozigosi dominante
in risposta a: ilmatt down!? #7150Dove trovo la dispensa di ortopedia??
in risposta a: MEDICINA LEGALE-a chi chiedere la tesi? #15420Buonasera a tutti!
Key3, vorrei io frequentare ma tutti mi dicono che non si frequenta ma si chiede la tesi e basta. visto che tu dici di aver frequentato vorrei sapere cosa hai fatto e quindi cosa potrei fare anch'io cosi per avere un idea se mi piace o no questa Futura Professione. -
AutorePost